CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA’ MONTAGNA

Simone Faggioli,

Osella Pa 21  Honda, vince la 35° Verzegnis Sella Chianzutan, decima e ultima gara del CIVM

Marco Gramenzi,  campione italiano E 1 italia.

 

Roberto Di Giuseppe, Alfa Romeo 155 GTA vince la gara della E 1 italia, secondo Fulvio Giuliani terzo Marco Gramenzi con la Chrysler Viper. L’ultimo impegno del Gruppo A e’ firmato da Rudi Bicciato, Mitsubishi Lancer, il Gruppo N da Eugenio Molinaro, Ford Escort Cosworth. Raffaele Blasi si aggiudica gara e titolo nel Marangoni Junior Trophy

Verzegnis (UD), 24 ottobre 2004 – E’ umido il fondo della 35° edizione della Verzegnis Sella Chianzutan ma non è un problema per Simone Faggioli. Da autentico dominatore il fiorentino, dopo essere stato il più veloce nelle Prove Ufficiali, sbaraglia il campo e sfoderando due prestazioni monstre vince l’ultima tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna. Con l’Osella PA 21 Honda – Villorba Corse copre le due manche del percorso friulano con il tempo totale di 5’17”43, alla media di 127,927 chilometri orari,

piegando la vana resistenza di Fabrizio Fattorini che, dopo essersi piazzato alla sue spalle nella prima salita, si è fermato nella seconda per la rottura dello scarico dell’Osella PA 21 Honda Biesse Corse.

 Bella prestazione, confermata dall’ottimo tempo nella seconda manche, per Luigi Bruccoleri che con la Osella PA 21 Honda – Rubicone Corse sale sul secondo gradino del podio, staccando un tempo totale a quindici secondi da Faggioli, confermandosi al terzo posto nella graduatoria generale tricolore. Terzo assoluto Carmelo Scaramozzino,  autore di una scodata nella prima salita, con la Breda BMW - Etna.

 Massimo Gervasi, Osella PA 20 Honda – Villorba Corse, chiude il fine settimana friulano al quarto posto assoluto risultando terzo nella classifica di gara riservata ai punti del tricolore, risultando quarto nella generale finale  precedendo l’ascolano Pietro Ballatori che, ritirandosi in questa gara termina la stagione al quinto posto generale.

A sinistra, nonostante la scodata, un raggiante Carmelo Scaramozzino, a destra il cosentino Massimo Gervasi, sotto a destra Marco Gramenzi su Viper.

Non ha vinto la gara Marco Gramenzi, in difficoltà con gli pneumatici della sua Chrysler Viper sul fondo umido della gara friulana ma riesce a strappare comunque un terzo posto vincendo il titolo italiano della E 1 Italia. Succede a se stesso nel tricolore il dentista abruzzese ma in gara ha sudato per contenersi e badare a raccogliere quanti più punti possibili senza rischiare.

 Roberto Di Giuseppe vince meritevolmente la gara con l’Alfa 155 Gta con il tempo di 5’50”65 , battendo di un secondo e mezzo il bolognese Fulvio Giuliani con la Lancia Delta, riponendo nel cassetto il sogno dell’affermazione nell’italiano.

E’ Raffaele Blasi ad aggiudicarsi gara e titolo nel Marangoni Junior Trophy. Il pilota di Velletri precede di cinque decimi Guido Caserza e di 3”88 il pugliese Giovanni Sacco.

Sulla lupo, Guido Casazza e a destra Rudy Bicciato.

In Gruppo A Rudi Bicciato conferma lo scudetto nazionale con la quinta affermazione a bordo della Mitsubishi Lancer, con il tempo di 6’10”35, staccando idi 7”49 Roland Florian all’esordio con la Ford Escort ex Brunner. Terza miglior prestazione per Armin Hafner con la BMW M3 a chiudere un podio tutto della Scuderia Mendola

Roland Florian in perfetta derapata e Afner Armin a destra.

In Gruppo N Eugenio Molinaro non ha rivali e con il tempo di 6’26”71 non permette a Luca Tosini, secondo con la Honda Civic, di impensierirlo. Il cosentino con la Ford Escort, neo campione di categoria, stacca il bresciano Tosini che a sua volta riesce ad avere la meglio sull’inossidabile Gianni Marchiol, terzo con la Honda Civic.

A sinistra Luca Tosini, a destra il neo compione italiano gruppo "N" Eugenio Molinaro.

 

Classifica generale

1. FAGGIOLI Simone (Osella Pa 21/s Honda) in  5:17.43; 2. BRUCCOLERI Luigi (Osella Pa 21/s Honda)  5:32.51; 3. SCARAMOZZINO Carmelo (Breda Bmw)  5:33.73; 4. GERVASI Massimo (Osella Pa 20/s)  5:34.97; 5. RAGAZZI Roberto (Osella Pa 21/s Honda)  5:35.25; 6. RAMELLA Marino (Osella Pa 20/s Bmw)  5:38.28; 7. ROMANO Cataldo (Osella Pa 21/s Renault)  5:44.81; 8. PLASA Georg (Bmw 320 V8 Judd)  5:45.30; 9. DI GIUSEPPE Roberto (Alfa Romeo 155 Gta)  5:50.65; 10. GIULIANI Fulvio (Lancia Delta Evo)  5:52.20.

 

Classifiche  CIVM dopo la 35° Verzegnis Sella Chianzutan

PROTOPI: 1. Faggioli punti 203; 2. Fattorini 125; 3. Bruccoleri 85; 4. Gervasi 80; 5. Ballatori 63.

E 1 ITALIA: 1. Gramenzi (campione italiano) 164; 2. Di Giuseppe 153; 3. Giuliani 151; 4. Leonardi 87; 5. Jacoangeli 75.

Gruppo A: 1. Bicciato 147; 2. Hafner 95; 3. Brunner 94; 4. Spadafora 88; 5. Crucitti 62.

Gruppo N: 1. Molinaro 154; 2. Ingrassia 95; 3. Florian e Vardanega 78; 5. Calabretto 72.